![]() |
![]() |
|
Nato a Galatina (LE), l'11 giugno 1955; risiede a Lecce, Piazzale Rudiae, n. 6. N. Tel. 0832/352601 - 0338/2242959; coniugato, con 2 figlie. Indirizzo Email: crizzo@mail.clio.it |
|
Si è diplomato presso il Liceo Classico
"Virgilio" di Lecce nel 1973, con la votazione di 60/60, sostenendo
gli esami di Italiano e Greco scritto, Latino e Geografia Astronomica orali;
per Geografia Astronomica presentò una tesina su "I risultati delle
piu' recenti ricerche di Fisica Stellare e di Radioastronomia e Spettroscopia
Stellare (Quasars, Collapsars, Pulsars)".
Iscrittosi nel 1973 presso l'Università degli Studi di Lecce, facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, corso di Laurea in Fisica, non ha terminato gli studi poichè aveva già iniziato a lavorare, e presso il CECUS (Centro di Calcolo dell'Universita') ha frequentato corsi di Programmazione in Cobol 74, Assembler IBM/370, Fortran IV Ha conseguito il Compimento Inferiore di Pianoforte presso il Conservatorio di Musica di Stato "Tito Schipa" di Lecce, e vi ha frequentato il terzo ed il quarto anno di Organo e Composizione Organistica. |
|
1) Ha lavorato 1 mese presso la SICIT
SPA di Padova (Centri Elaborazione Dati c/ terzi), come Operatore Ciclo
Honeywell, su elaboratori GE 115, GE118, GE120 (luglio/agosto 1976).
2) Dall' 1/9/76 al 28/2/79, avendo vinto un concorso pubblico per 2 posti, ha lavorato presso i Laboratori Nazionali di Frascati dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, con mansioni di Operatore Consollista prima, e poi di Programmatore, sui seguenti elaboratori:
3) Dopo aver vinto un concorso pubblico per 1 posto di Programmatore, è stato assunto l' 1/3/79 presso il Centro Elaborazione Dati della Banca Popolare di Depositi e Prestiti di S. Pietro Vernotico (BR) . Presso tale CED ha lavorato sugli elaboratori :
Sempre nella Banca Popolare Pugliese, si occupa
(non a tempo pieno), della gestione del Sito Internet della stessa, in
particolare del controllo delle pagine pubblicate sul WEB.
|
|
Il principale Hobby, se non è in viaggio
con la famiglia (in Italia o all'Estero), è il Personal Computer;
finora ha avuto i seguenti modelli:
Tra gli argomenti che più lo interessano, vi è il TELELAVORO : un'opportunità sia per le aziende ( a cui permette di riparmiare in investimenti fissi e di acquisire tecnologie moderne), sia per i lavoratori (che possono evitare almeno una parte degli spostamenti in auto o con altri mezzi pubblici); dal mese di giugno 1996 collabora con il WEB telelavoro di MCLINK, gestito da Patrizio Di Nicola, che ospita gentimente questa sua Homepage, per fornire traduzioni dall'Inglese di articoli e FAQ sul Telelavoro. Dal mese di Dicembre 1997 è il cordinatore del Progetto I.T.T.T (Italian Telework & Translations Team), sempre nell'ambito del WEB Telelavoro Italiano. Altri Hobbies, poco praticati per mancanza di tempo, sono: lettura di libri e riviste (scienza - narrativa - computers - fantascienza), Musica (classica - leggera - jazz), ciclismo, nuoto, tiro a segno con pistola presso la Sezione di Tiro a Segno Nazionale di Lecce. Negli anni 1968 - 1981 ha suonato l'Organo in varie Chiese di Lecce, dirigendo anche diversi cori parrocchiali; è stato anche responsabile di gruppi giovanili di Azione Cattolica, e membro di altre associazioni cattoliche (Giustizia e Pace, Comunità Evangeliche di Base, Missionari laici Vincenziani, Scouts ). Fa anche parte del Direttivo Provinciale di Lecce del Sindacato FIBA CISL (Federazione Italiana Bancari ed Assicurativi). |